Sei un noleggiatore ? diventa un nostro partner è totalmente gratuito per i primi 5 nuovi partner 6 mesi di visibilità Premium clicca qui per avere più info

🚗 Guida al Noleggio Auto in Sicilia 🚗

1. Perché noleggiare un’auto in Sicilia?

La Sicilia è una regione ricca di bellezze naturali, borghi storici, spiagge spettacolari e siti archeologici. Avere un’auto ti dà libertà totale di esplorare luoghi meno accessibili con i mezzi pubblici come:

  • Scala dei Turchi
  • Riserva dello Zingaro
  • Etna e i borghi dell’entroterra
  • Le isole (con traghetti per auto)

2. Quando prenotare

  • Alta stagione (giugno–settembre): prenota con almeno 1–2 mesi di anticipo.
  • Bassa stagione: puoi trovare offerte anche all’ultimo minuto.

3. Dove noleggiare

Puoi noleggiare l’auto:

  • In aeroporto (Catania, Palermo, Trapani, Comiso): più scelta e orari flessibili.
  • In città o presso le stazioni ferroviarie: comodo se arrivi in treno.

👉 Suggerimento: confronta prezzi tra aeroporto e città, a volte cambiano.


4. Documenti richiesti

  • Patente di guida valida (italiana o internazionale se extra UE)
  • Carta d’identità o passaporto
  • Carta di credito (quasi sempre necessaria per il deposito cauzionale)

💡 Attenzione: alcune compagnie accettano carte di debito, ma con più restrizioni.


5. Come scegliere la compagnia giusta

🔍 Confronta su siti come:

  • Rentalis Mundi
  • Rentalcars
  • DiscoverCars
  • Auto Europe

Cerca:

  • Recensioni degli utenti
  • Politica sul carburante (“pieno/pieno” è la più trasparente)
  • Chilometraggio incluso
  • Costo della franchigia

6. Assicurazione: conviene?

  • Base: inclusa ma con franchigia (rischi di dover pagare centinaia di euro in caso di danno).
  • Super Cover / Zero Franchigia: più cara ma ti evita sorprese.
  • Assicurazione da terze parti (es. tramite Revolut o carte premium): alternativa spesso più economica.

7. Cose da sapere alla consegna

✅ Controlla l’auto con attenzione:

  • Foto/video di graffi, ruote, parabrezza, interni
  • Livello carburante e chilometri

🕐 Tieni conto degli orari di apertura per la riconsegna

🧾 Richiedi sempre copia del contratto e del report danni iniziale


8. Strade e guida in Sicilia

  • Le strade sono panoramiche ma a volte strette o dissestate nei paesi.
  • Occhio a:
    • Zone a traffico limitato (ZTL) nei centri storici
    • Parcheggi (rari nei borghi)
    • Autostrade: a pagamento solo alcune tratte (Palermo–Catania gratuita, ad esempio)

9. Modelli consigliati

🚘 City car (es. Fiat Panda): perfetta per borghi e parcheggi stretti
🚙 SUV o compatta: se viaggi in gruppo o fai molta strada
🛻 Auto automatica: utile in città o se non sei pratico con il cambio manuale


10. Restituzione dell’auto

  • Riconsegna l’auto con lo stesso livello di carburante
  • Fai un ultimo controllo e chiedi la conferma scritta che tutto è ok
  • Se restituisci fuori orario, lascia l’auto nel parcheggio indicato e chiavi nel box

Le FAQ

🔹 Generalmente 21 anni, ma alcune compagnie richiedono 23 o 25 anni per categorie superiori.
🔹 I conducenti sotto i 25 anni pagano spesso un supplemento "giovane guidatore".

🔹 No, se hai una patente dell’Unione Europea.
🔹 Se vieni da fuori UE (es. USA, Canada, Australia), potrebbe essere richiesta una patente internazionale (IDP).

🔹 La migliore è "pieno/pieno": ricevi l’auto con il pieno e la restituisci con il pieno.
🔹 Evita "pieno/vuoto" o "prepagata", che spesso nascondono costi extra.

🔹 Solo se la compagnia lo permette esplicitamente. Alcune vietano il trasporto in traghetto.
🔹 Sempre meglio chiedere prima o verificarlo nel contratto.

🔹 Sì, quasi sempre.
🔹 Il costo varia da 5 a 15 €/giorno. Alcune offerte lo includono gratuitamente, quindi controlla bene prima di prenotare.

🔹 Nei centri storici è spesso complicato.
🔹 Usa parcheggi custoditi o appena fuori dalle ZTL. Le strisce blu indicano parcheggi a pagamento, le bianche sono gratuite.

🔹 Solo su alcune tratte (es. Messina–Catania, Messina–Palermo).
🔹 Il resto della rete è gratuita. Puoi pagare i pedaggi in contanti o con carte.

🔹 La compagnia ti addebiterà una penale amministrativa e ti passerà la multa.
🔹 La notifica può arrivare anche mesi dopo il rientro.

🔹 Sì, si chiama noleggio "one way", ma può comportare un costo extra.
🔹 Verifica la disponibilità e i costi prima di confermare la prenotazione.

🏍️ Guida al Noleggio di Moto e Scooter in Sicilia 🏍️


1. Perché noleggiare uno scooter o una moto in Sicilia

  • Ideale per esplorare città storiche (es. Palermo, Siracusa, Catania) evitando lo stress del parcheggio.
  • Perfetto per le strade costiere panoramiche (es. Riserva dello Zingaro, Taormina, Cefalù).
  • Ti dà libertà, agilità e un tocco di avventura!

2. Chi può noleggiare

Scooter 50cc: patente AM o B (anche auto)
Scooter 125cc: patente A1 o B (da almeno 2 anni)
Moto >125cc: patente A2 o A
📅 Età minima: in genere 18–21 anni a seconda del veicolo e del noleggiatore


3. Documenti richiesti

  • Patente valida (italiana o internazionale se extra UE)
  • Documento d’identità
  • Carta di credito o debito (alcune accettano anche contanti con cauzione)

4. Dove noleggiare

Puoi trovare noleggiatori in:

  • Aeroporti (soprattutto scooter 125cc)
  • Centri città turistiche
  • Vicino a porti o stazioni ferroviarie

🔍 Siti utili:

  • Rentalismundi.com
  • Bikerentalsicily.com
  • Cooltra
  • Rentalmotorbike.com

5. Prezzi indicativi

💰 Bassa stagione:

  • Scooter 50cc: da 20 €/giorno
  • Scooter 125cc: da 25–30 €/giorno
  • Moto (300–700cc): da 50 €/giorno

💰 Alta stagione (luglio-agosto): +30–50%

📦 Extra:

  • Casco incluso (di solito 1)
  • Casco passeggero: +5 €/giorno
  • Bauletto, lucchetto, giacca: optional su richiesta

6. Assicurazione

🔐 RC base è sempre inclusa.
🛡️ Puoi aggiungere:

  • Furto/incendio
  • Kasko (copertura totale dei danni)
  • Franchigia ridotta/zero

📌 Controlla bene cosa è coperto prima di firmare!


7. Consigli pratici

  • Verifica stato di gomme e freni prima della partenza
  • Scatta foto/video del mezzo alla consegna
  • Chiedi dove puoi parcheggiare (zone blu, ZTL, ecc.)
  • Indossa sempre il casco (obbligatorio per legge)

8. Traffico e strade

  • In città, il traffico può essere caotico: guida con attenzione
  • Le strade costiere sono bellissime ma possono essere strette e piene di curve
  • Attenzione alle ZTL (zone a traffico limitato): rischi multe salate!

9. Restituzione del mezzo

  • Riporta il pieno se era così al ritiro
  • Controlla l’orario di chiusura del noleggio
  • Richiedi la conferma scritta che tutto è in ordine

10. Zone perfette per girare in scooter o moto

🌊 Palermo & Mondello
🏛️ Siracusa & Ortigia
🌋 Catania – Etna – Taormina
🌿 San Vito Lo Capo – Zingaro
🏞️ Valle dei Templi (Agrigento)
🏖️ Isole come Favignana (noleggio sul posto)

Le FAQ

🔹 Sì, sempre. È obbligatorio per conducente e passeggero, anche sui 50cc.
🔹 Il casco viene normalmente incluso nel noleggio (almeno uno).

🔹 Generalmente 18 anni per scooter 50cc,
🔹 21+ per scooter 125cc e moto, con patente adeguata.
🔹 Alcune compagnie richiedono anche esperienza pregressa di guida.

🔹 Alcuni noleggiatori accettano carte di debito o contanti, ma potrebbe essere richiesta una cauzione più alta o l’acquisto di un’assicurazione extra.

🔹 L’assicurazione RC (responsabilità civile) è inclusa per legge.
🔹 Puoi aggiungere:

  • Assicurazione furto

  • Danni accidentali (Kasko)

  • Franchigia zero (consigliata!)

🔹 Sì, se lo scooter è omologato per 2 persone.
🔹 Controlla che il noleggiatore fornisca un secondo casco.

🔹 Sì, ma non tutte le compagnie lo permettono.
🔹 Chiedi prima di prenotare, soprattutto per Favignana, Lipari, Stromboli ecc.

🔹 Sì, come per le auto. Le ZTL nei centri storici sono molto comuni.
🔹 Usa i parcheggi autorizzati e informati su dove non puoi entrare con lo scooter.

🔹 Di solito sì, con politica "pieno/pieno".
🔹 Se non lo fai, ti addebitano il carburante mancante + una penale.

🔹 Contatta subito la compagnia di noleggio.
🔹 Se hai un’assicurazione completa, potresti non pagare nulla.
🔹 In caso contrario, pagherai i danni fino al limite della franchigia prevista.

🚐 Guida al Noleggio di Camper in Sicilia 🚐


1. Perché noleggiare un camper in Sicilia

Noleggiare un camper ti permette di:

  • Viaggiare in totale libertà, senza vincoli di hotel
  • Scoprire luoghi meno turistici e più autentici
  • Avere casa e mezzo di trasporto in uno
  • Goderti la natura: mare, montagna, parchi

2. Tipi di camper disponibili

🚌 Van / Furgonati

  • Compatti, perfetti per coppie o viaggiatori solitari
  • Più agili nelle strade strette siciliane

🚐 Semintegrali

  • Buon compromesso tra comfort e maneggevolezza
  • Ideali per 2–4 persone

🚍 Mansardati

  • Più spaziosi, con letto in mansarda
  • Ideali per famiglie o gruppi (4–6 persone)

🌿 Campervan eco o vintage

  • Alternativi, spesso disponibili da host privati

3. Requisiti per noleggiare un camper

✅ Patente B italiana o UE (valida per camper fino a 3,5 t)
✅ 21+ anni (a volte 25, dipende dal fornitore)
✅ Carta d’identità o passaporto
✅ Carta di credito (per il deposito cauzionale)


4. Dove noleggiare camper in Sicilia

📍 Città principali:

  • Palermo
  • Catania
  • Trapani
  • Comiso
  • Messina

🖥️ Siti consigliati:

  • Rentalismundi.com
  • Yescapa (tra privati)
  • Goboony
  • Indie Campers
  • McRent
  • Campanda

5. Prezzi indicativi (a giornata)

💰 Bassa stagione (nov–marzo): da 70–100 €
💰 Media stagione (aprile–giugno, settembre–ottobre): da 90–130 €
💰 Alta stagione (luglio–agosto): da 130–180 €+

🎁 Spesso inclusi: stoviglie, tavolino, sedie, bombole gas
🔌 Extra: chilometri illimitati, kit biancheria, assicurazione full, portabici


6. Assicurazione

🔒 Inclusa: RC base e assistenza stradale
🔐 Consigliata: Kasko + riduzione franchigia
💡 Verifica anche copertura contro furto, danni a vetri/gomme, incidenti singoli


7. Dove dormire con il camper in Sicilia

🛖 Aree sosta camper

  • Gratuite o a pagamento, attrezzate con servizi
  • Es. San Vito Lo Capo, Scala dei Turchi, Etna

🏕️ Campeggi e agricampeggi

  • Più comfort (bagni, docce, elettricità)
  • Ottima scelta per famiglie

🆓 Sosta libera (ove consentita)

  • Non vietata in generale, ma vietato campeggiare (tavoli, tendoni, ecc.)
  • Evita ZTL, riserve naturali, proprietà private

📱 App utili: Park4Night, Campercontact, iOverlander


8. Itinerari consigliati in camper

🗺️ Tour occidentale: Palermo – Erice – San Vito – Marsala – Selinunte
🌊 Costiera orientale: Catania – Etna – Taormina – Noto – Siracusa
🏞️ Sicilia rurale: Enna – Caltagirone – Piazza Armerina – Parco dei Nebrodi
⛴️ Possibile anche traghettare da/per la Calabria (Messina)


9. Consigli pratici

  • Rifornisci spesso acqua potabile e scarico grigie/nere
  • Rispetta i limiti di velocità e peso
  • Occhio a vento forte e strade strette in collina o nei borghi
  • Parcheggia in piano per dormire bene!

10. Check-list prima di partire

✔️ Documenti e contratto
✔️ Tutorial d’uso del camper (frigo, wc, stufa, ecc.)
✔️ Foto/video del mezzo
✔️ Controlla pneumatici, livelli, dotazioni di sicurezza
✔️ Carica acqua, gas e batteria servizi


Le FAQ

🔹 La maggior parte dei noleggi richiede almeno 21 anni, alcuni 25+.
🔹 Spesso è richiesta una patente valida da almeno 1 o 2 anni.

🔹 I prezzi variano in base alla stagione:

  • Bassa stagione: da 70–100 €/giorno

  • Alta stagione: da 130–180 €/giorno
    🔹 Di solito è incluso un chilometraggio limitato, ma puoi scegliere il pacchetto "illimitato".

🔹 Alcune compagnie accettano carte di debito o contanti per il pagamento,
🔹 Ma per il deposito cauzionale è quasi sempre richiesta una carta di credito intestata al conducente.

🔹 Sempre inclusa l’RC obbligatoria e l’assistenza stradale.
🔹 Puoi aggiungere (consigliato):

  • Kasko per danni accidentali

  • Copertura per furto, cristalli e pneumatici

  • Franchigia ridotta o zero

🔹 Sì e no.

  • È consentita la sosta libera se il camper è in sosta statica (senza aprire tavoli o tendoni).

  • Non puoi campeggiare liberamente ovunque (soprattutto in aree protette, spiagge, riserve naturali).
    🔹 Meglio usare aree sosta attrezzate o campeggi.

🔹 In quasi tutte le località turistiche: San Vito Lo Capo, Cefalù, Etna, Agrigento, Noto...
🔹 App utili: Park4Night, CamperContact, iOverlander

🔹 In genere sì: cucina, frigo, bagno, serbatoi acqua, bombole gas
🔹 Extra come biancheria, stoviglie, tavolini, portabici sono spesso a noleggio su richiesta

🔹 Sì:

  • 50 km/h nei centri abitati

  • 80–90 km/h extraurbano

  • 100 km/h in autostrada
    🔹 Attenzione alle ZTL (centri storici) e alle strade strette nei borghi o in montagna

🔹 Contatta subito l’assistenza fornita dalla compagnia (spesso 24/7)
🔹 Se hai l’assicurazione Kasko, non dovrai pagare danni (o solo entro la franchigia)
🔹 Fai sempre foto e report dell’incidente, anche per piccoli danni

🚴‍♀️ Guida al Noleggio di Biciclette in Sicilia 🚴‍♀️

1. Perché noleggiare una bici in Sicilia

La bici è ideale per:

  • Visitare centri storici senza traffico e senza stress
  • Fare escursioni nella natura (parchi, riserve, coste)
  • Vivere un’esperienza lenta, autentica e sostenibile
  • Percorrere itinerari ciclabili panoramici

2. Tipi di biciclette disponibili

🚲 City bike

  • Perfette per spostarsi in città come Palermo, Catania, Siracusa
  • Semplici, comode, con cambio e cestino

🚴 Bici da trekking / touring

  • Adatte a itinerari più lunghi su strada o sterrato leggero

🚵 Mountain bike (MTB)

  • Ottime per esplorare parchi naturali e zone collinari/montane (Etna, Nebrodi, Madonie)

E-bike (bici elettriche)

  • Ideali se vuoi fare meno fatica, specialmente in zone con salite
  • Ottima autonomia (40–100 km)

🚲 Bici da corsa

  • Per ciclisti sportivi, ideali per tour su strade asfaltate panoramiche

3. Dove noleggiare biciclette in Sicilia

📍 Città principali e località turistiche:

  • Palermo, Catania, Siracusa, Trapani, Taormina, Cefalù
  • San Vito Lo Capo, Noto, Marsala, Etna
  • Alcune isole (es. Favignana) offrono ottimo noleggio locale

📱 Siti e app utili:

  • RentalisMundi.com
  • RentBike.it
  • Bikerentalsicily.com
  • Sicilybikehire.com
  • Cooltra (anche e-bike)
  • Sharewood (noleggio tra privati)

4. Prezzi indicativi

💰 City bike: 10–15 €/giorno
💰 MTB/Trekking: 15–25 €/giorno
💰 E-bike: 25–40 €/giorno
💰 Bici da corsa: 30–50 €/giorno
📆 Sconti per noleggi settimanali o a lungo termine

🔐 Casco e lucchetto spesso inclusi.
📦 Su richiesta: seggiolini, borse laterali, GPS, mappe.


5. Requisiti per il noleggio

✅ Documento d’identità
✅ Spesso carta di credito o cauzione
✅ Nessuna patente richiesta
✅ Età minima: in genere 14–16 anni per e-bike


6. Itinerari consigliati in bici in Sicilia

🌋 Etna e Parco dell’Etna (MTB o e-bike)
🌊 Riserva dello Zingaro – San Vito Lo Capo
🏛️ Valle dei Templi ad Agrigento
🌿 Pista ciclabile Trapani–Marsala – Saline e mulini
🏞️ Ciclovia dei Parchi (Nebrodi e Madonie)
🚴‍♀️ Tour Barocco (Modica – Scicli – Ragusa)
🏖️ Favignana – tutta l’isola si gira in bici!


7. Consigli utili

  • Usa sempre il casco, anche se non obbligatorio per adulti
  • Porta con te acqua, crema solare e lucchetto
  • Evita le ore centrali del giorno in estate
  • Rispetta la segnaletica, soprattutto nelle aree naturali
  • Attenzione al traffico nei centri urbani!

8. Bici e trasporti pubblici

🚆 Puoi portare la bici su alcuni treni regionali (verifica su Trenitalia)
🚌 Alcuni autobus interurbani permettono bici smontate
⛴️ Traghetti e aliscafi spesso accettano biciclette con piccolo supplemento


9. Noleggio bici con guida o tour organizzati

Se vuoi pedalare in sicurezza con itinerari già pronti, puoi partecipare a:

  • Tour giornalieri (con guida e-bike + degustazione, cultura, natura)
  • Escursioni su misura per famiglie, gruppi o coppie
  • Viaggi cicloturistici di più giorni (bikepacking, touring)

10. Noleggio bici a lungo termine o delivery

🚴‍♂️ Alcune compagnie offrono:

  • Consegna e ritiro della bici direttamente al tuo alloggio
  • Pacchetti vacanza + bici con alloggio e itinerario incluso
  • Offerte settimanali o mensili per smart working o vacanze lente

Le FAQ

🔹 I prezzi variano in base al tipo di bici:

  • City bike: 10–15 €/giorno

  • Mountain bike / trekking: 15–25 €/giorno

  • E-bike: 25–40 €/giorno

  • Bici da corsa: 30–50 €/giorno
    📆 Sconti per noleggi settimanali o lunghi periodi

🔹 No, le e-bike a pedalata assistita (fino a 25 km/h) non richiedono alcuna patente.
🔹 Di solito è richiesta un'età minima di 14–16 anni.

🔹 Per legge non è obbligatorio per gli adulti, ma altamente consigliato.
🔹 Per i minori di 14 anni, in alcune località può essere obbligatorio.
🔹 Quasi tutti i noleggiatori offrono il casco incluso o come extra gratuito.

🔹 In tutte le principali città e località turistiche:
Palermo, Catania, Trapani, Siracusa, Taormina, Noto, Cefalù, Marsala, San Vito Lo Capo, Etna.
🔹 Anche in alcune isole, come Favignana e Lipari.

🔹 In genere:

  • Casco

  • Lucchetto

  • Kit riparazione o camera d’aria

  • Mappa o traccia GPS
    🔹 Extra su richiesta: seggiolini per bambini, borse laterali, carrellini, luci, porta cellulare.

🔹 Alcuni servizi offrono consegna e ritiro flessibile o one-way rental (es. da Palermo a Trapani).
🔹 Verifica sempre prima la disponibilità e l’eventuale costo extra.

🔹 Sì, ma serve attenzione nei centri urbani per via del traffico.
🔹 Fuori città, molti percorsi sono panoramici e tranquilli.
🔹 Sempre consigliato l’uso del casco, specie su strade provinciali e sterrate.

🔹 Sì. Alcuni treni regionali accettano bici con supplemento.
🔹 Sui traghetti e aliscafi, le bici sono spesso ammesse con piccolo extra (es. per Favignana, Egadi, Eolie).

🔹 Sì! Alcuni tra i più belli:

  • Riserva dello Zingaro (da San Vito Lo Capo)

  • Pista ciclabile delle saline (Trapani–Marsala)

  • Etna e parchi naturali (Nebrodi, Madonie)

  • Valle dei Templi

  • Itinerario barocco (Ragusa, Scicli, Noto)

🚤 Guida al Noleggio di Barche in Sicilia 🚤


1. Perché noleggiare una barca in Sicilia

Noleggiare una barca ti permette di:

  • Visitare calette raggiungibili solo via mare
  • Scoprire isole come le Eolie, Egadi, Ustica, Pantelleria
  • Fare snorkeling, pescare, prendere il sole in libertà
  • Goderti giornate romantiche o avventure in gruppo
  • Ammirare la Sicilia dal mare, tra scogliere e città costiere

2. Tipi di barche disponibili

🛶 Gommone (RIB)

  • Economico, agile, ideale per brevi escursioni
  • Disponibile anche senza patente nautica

🚤 Barca a motore

  • Potente e confortevole, perfetta per gite giornaliere
  • Alcuni modelli si guidano senza patente (fino a 40 cavalli)

Barca a vela / catamarano

  • Ideale per crociere di più giorni o esperienze romantiche
  • Richiede esperienza o uno skipper

🛥️ Yacht

  • Lusso e comfort totale, con equipaggio incluso
  • Ideale per eventi, charter privati, tour premium

3. Dove noleggiare una barca in Sicilia

📍 Porti e località principali:

  • Trapani (Favignana, Levanzo, Marettimo)
  • Marsala (Stagnone, Egadi)
  • Palermo e Cefalù
  • Milazzo (Eolie)
  • Portorosa (Vulcano, Lipari)
  • Siracusa, Avola, Marzamemi
  • Taormina e Giardini Naxos
  • Licata, Sciacca, Agrigento

📱 Siti utili per noleggiare:

  • Click&Boat
  • SamBoat
  • Sailogy
  • Nautal
  • GetMyBoat
  • Piattaforme locali o direttamente in porto

4. Serve la patente nautica?

🔹 NO, per:

  • Gommoni o barche a motore fino a 40 cv
  • Navigazione entro 6 miglia dalla costa
  • Solo con mare calmo e di giorno

🔹 , per:

  • Barche con motore oltre 40 cv
  • Navigazione oltre 6 miglia
  • Vela o barche con strumentazione complessa

🔐 Se non hai la patente, puoi comunque:

  • Noleggiare con skipper
  • Optare per barche guidabili senza licenza

5. Prezzi indicativi (giornalieri)

💰 Gommoni / barche senza patente: 80–200 €
💰 Barche a motore (con patente): 150–400 €
💰 Barche a vela / catamarani: 300–1000 €
💰 Yacht di lusso con equipaggio: da 1000 €+

🛢️ A parte: costo del carburante, da pagare al rientro (in base al consumo)


6. Durata e formule di noleggio

⏱️ Mezza giornata (4 h)
📆 Intera giornata (8 h)
🛌 Weekend o settimanale (barca con cabina)
🌅 Sunset boat tour o escursioni private di 2–3 ore


7. Cosa portare a bordo

🎒 Costumi, asciugamano, cappello
🧴 Crema solare, occhiali da sole
🥤 Acqua e snack
🎶 Musica (se la barca ha Bluetooth)
📸 Maschera per snorkeling
📃 Documenti (carta d’identità, patente se prevista)


8. Consigli utili

  • Prenota con anticipo in alta stagione (luglio/agosto)
  • Fai attenzione al meteo marino (verifica sempre condizioni prima di uscire)
  • Rientra puntuale: eventuali ritardi possono essere penalizzati
  • Rispetta le aree marine protette e non ancorare vicino alla costa o su posidonia

9. Noleggio con skipper: come funziona?

🧭 Se non vuoi o non puoi guidare, puoi aggiungere uno skipper professionista
🎯 Lo skipper guida la barca e spesso conosce le migliori zone per soste e tuffi
💵 Costo medio: da 80 a 150 € al giorno (dipende dal tipo di barca)


10. Esperienze da non perdere in barca in Sicilia

🌊 Isole Egadi (Favignana: Cala Rossa, Bue Marino)
🌋 Isole Eolie (Vulcano, Stromboli, Lipari – anche di notte per vedere la lava!)
🏝️ Riserva dello Zingaro e Scopello
🐬 Avvistamento delfini al largo di Siracusa e Portopalo
🌅 Tramonto in barca davanti a Taormina o Cefalù


Se vuoi posso anche suggerirti un itinerario in barca di un giorno o una mini crociera di più giorni intorno alle isole siciliane. Ti interessa? ⛵✨

Le FAQ

🔹 Gommoni, barche a motore, barche a vela, catamarani e yacht.
🔹 Disponibili anche senza patente o con skipper incluso.

💰 Gommone o barca base: da 80 a 200 € al giorno
💰 Barca a motore o vela: 150–500 €
💰 Catamarano/Yacht: da 1000 € al giorno
🔧 Il carburante è quasi sempre escluso e va pagato a parte.

🔹 Sì! Molti operatori offrono noleggi da:

  • 2–4 ore (mattina o pomeriggio)

  • intera giornata

  • tramonto o escursione serale

🔹 In genere:

  • Barca pulita e pronta all’uso

  • Giubbotti di salvataggio e dotazioni di sicurezza

  • Assicurazione base
    🔹 Extra possibili: skipper, carburante, attrezzature da pesca/snorkeling, teli mare, bevande

🎒 Costume, asciugamano, cappello
🧴 Crema solare, occhiali da sole
📃 Documento d’identità, eventualmente la patente nautica
🥤 Acqua, snack e musica (se consentito)

📍 Le principali località:

  • Trapani, Marsala, Favignana (Egadi)

  • Milazzo, Portorosa (Eolie)

  • Palermo, Cefalù, Taormina, Siracusa, Marzamemi

  • Ustica, Pantelleria, Lampedusa
    📱 Prenotazione online o direttamente in porto

🔹 Sì, se non vuoi guidare o non hai esperienza, puoi avere un comandante a bordo.
💵 Il costo medio è di 80–150 € al giorno extra.

🔹 Sì, con barche dotate di cabine (es. catamarani, barche a vela, yacht).
🔹 Ottimo per mini crociere o vacanze tra le isole (Eolie, Egadi, Pantelleria).

🌅 Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo)
🌋 Eolie (Lipari, Vulcano, Stromboli)
🌿 Riserva dello Zingaro, Scopello, San Vito Lo Capo
🏛️ Siracusa e Ortigia dal mare
🌊 Grotta Azzurra di Ustica
🐬 Con un po’ di fortuna, si possono avvistare delfini!


Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.